Varie ricerche dimostrano che fare coming out è un atto di crescita, perchè permette alla persona omosessuale o bisessuale di sviluppare un senso di sè positivo.

La decisione di tenere nascosto il proprio orientamento sessuale sembra essere causa di disturbi di tipo psicologico, come difficoltà relazionali, stress e addirittura tendenze suicidarie.

In un articolo pubblicato su Science News però, il dott. Ryan, professore di psicologia all’università di Rochester, sottolinea come il coming out non sia un fatto positivo in assoluto, ma al contrario l’esito di questo processo di svelamento dipende dal tipo di ambiente in cui la persona si rivela, che può essere supportivo, ma anche discriminatorio e stigmatizzante.

Come è stato però confermato da una ricerca del 2016 in un articolo comparso del Journal of Gay & Lesbian Mental Health, l’evento più stressante per le persone LGB è il coming out in famiglia. Questo accade per la paura di essere rifiutati, di deludere in qualche modo propri cari rovinando le relazioni con loro.

C’è da dire che molti coming out in famiglia nel corso del tempo hanno esito positivo, anche se l’esito immediato non è sempre altrettanto positivo.

Un aiuto psicologico può essere un sostegno importante nei casi in cui lo stress associato al coming out sia molto forte. L’obiettivo non è solo quello di dare un supporto, di condividere incertezze e dubbi, ma anche quello di ampliare la rosa di possibilità d’azione, trovando delle risorse che, nei momenti più complessi della vita, non sempre è facile mettere in campo.

Per qualsiasi richiesta, contattami!


Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy.


Dott.ssa Francesca Ciocca

 

Psicologa Dott.ssa Francesca Ciocca Francesca Ciocca si laurea in Psicologia presso l’Università di Firenze nel 2004 ( Laurea di primo livello in Scienze e Tecniche di Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione ) e consegue la Laurea Specialistica in Psicologia dello Sviluppo e dell’Intervento nella Scuola ( Sottoindirizzo: Salute del bambino e della famiglia ) presso l’Università di Padova nel 2006.
Si specializza nella Mediazione familiare e nella Consulenza Psicologica, con il Master accreditato dall’AIMEF (Associazione Italiana Mediatori Familiari).
È abilitata alla professione di Psicologa, con iscrizione all’Ordine degli Psicologi della Lombardia.
Ha intrapreso attività di osservazione e di ricerca presso la Canadian School di Firenze.
Ha lavorato nel campo dell’Adozione Internazionale collaborando con il Centro Adozioni del Comune di Firenze e con Famiglia & Minori, Ente accreditato per l’ adozione internazionale.
Attualmente collabora con scuole ed enti in campo educativo e psicologico.
Svolge attività di formatrice e consulente per varie associazioni private.
Conduce l’attività di libera professionista offrendo percorsi di Mediazione Familiare e sedute di Consulenza Psicologica rivolte ad adulti, adolescenti, bambini/genitori.